17 settembre 2013

Tempo al tempo [ NYC #14 ]

Avevo controllato il sito della metropolitana e sapevo che, soprattutto la domenica, i lavori sulla linea da Bay Ridge avrebbero rallentato il nostro viaggio. Ma non avevo visto che la D da Coney Island nemmeno ci arrivava a Manhattan. Così ci presentiamo all'appuntamento a Central Park con la nostra canonica mezz'ora di ritardo, quella che sembra proprio noi non riusciamo a cancellare. Ma la nostra nuova amica, da lontano, ci saluta lo stesso sorridendo mentre ci viene incontro. Il marito, invece, ci aspetta sul prato, dove sta giocando con le loro due bambine.
La bimba che ha da poco due anni è perfetta per il nostro piccoletto, sento già che lo metterà in riga.
A New York da dieci anni, lui è thailandese mentre la moglie è americana. Sono l'ultimo inaspettato regalo che ci ha fatto Helen prima di andarsene. Era stata lei a metterci in contatto con loro. Ad agosto, quando siamo andati a trovarla a Stockton, era molto affaticata, ma riusciva ancora a stare un po' in piscina con i suoi piccoli gemelli, mentre  Everett correva avanti e indietro per cucinare e prendersi cura di tutti noi. Poi, qualche giorno dopo il nostro rientro a casa, quella telefonata che non mi aspettavo. Helen si era addormentata per sempre.

10 settembre 2013

Aspettando il nuovo Sindaco [ NYC #13 ]

16 SETTEMBRE, AGGIORNAMENO DELLE 10.10 
Nonostante sia rimasto qualche migliaio di voti da scrutinare, ma quando il 99% delle schede è ormai certo, Bill Thompson ha ammesso la vittoria di Bill De Blasio alle primarie democratiche. Compreso che non avrebbe avuto comunque chance in un eventuale ballottaggio, e che questo rinvio della nomination democratica avrebbe potuto avvantaggiare il repubblicano Lhota (uscito vincente dalle primarie del suo partito), Thomposn darà il suo appoggio a De Blasio nelle elezione a Sindaco che si terrà il 5 Novembre.

11 SETTEMBRE, AGGIORNAMENTO DELLE ORE 00.40
Bill De Blasio ha vinto le primarie democratiche per l'elezione a Sindaco di New York. Quando le sezioni scrutinate sono il 97%, con oltre 255.000 voti De Blasio raggiunge il 40.2% delle preferenze e riesce ad evitare il ballottaggio. Sfiderà Joe Lhota, che ha vinto le primarie repubblicane. In teoria, non dovrebbe esserci più partita. Il favorito, ora, è De Blasio. Nel suo quartier generale di Gowanus, a Brooklyn, sarà una notte festa.
Ma...
Si, c'è un ma. Con questa percentuale così scarsa oltre il 40%, soglia necessaria per non andare al secondo turno, sembra improbabile che Bill Thompson, secondo dietro De Blasio con il 26.1% dei voti, non chieda il riconteggio dei voti. Vedremo.
Comunque, una cosa è certa. Le primarie, anche a New York, sono un affare per pochi intimi: tra i democratici ha votato solo l'11% degli iscritti aventi diritto.

(il post che segue è stato pubblicato il 10 Settembre, alle ore 19.30 di New York)

------------------------------------

A fine giornata, e senza esserne particolarmente cosciente, una minoranza di newyorchesi potrebbe aver già deciso chi sarà il prossimo sindaco della città. Da stamattina alle 6.00, a New York si vota per le primarie.

28 agosto 2013

GLOCAL

"Sei del luogo?". Zelig ha colpito ancora una volta: due tizi dell'Arizona, i cui tratti somatici sembrano quelli dei nativi americani, mi chiedono quali siano le spiagge migliori dove andare, pensando che io sia uno del posto. Rispondo che sono di New York e che è la seconda volta che sono solo di passaggio qui a Cocoa Beach, quindi non saprei davvero aiutarli. Memore di quanto mi ha detto Luciano qualche tempo fa, e di alcune cose ascoltate e lette qua e la, mi affretto pure ad aggiungere che poi sono anche italiano, e questo tanto per rafforzare il concetto che so poco della zona e sono la persona meno indicata cui chiedere consiglio. Ma, in realtà, faccio la precisazione perché so che non puoi definirti newyorchese se non ci hai vissuto almeno per cinque anni, o dieci secondo altre teorie assai più conservatrici. Ai due tizi dell'Arizona, comunque, sembra fare né caldo né freddo il fatto che io sia italiano, e non credo immaginino le mie remore nell'appropriarmi di un'identità che non posso ancora dichiarare mia (ammazza, che complicato che è).

22 agosto 2013

UN GIORNO D'ORDINARIO PRIVILEGIO

L'amica Barbara, a proposito del nostro piccoletto, dice: "Vive a Nuova York e va in vacanza in Florida. Minchia, però!". In effetti, messa giù così, suona da vero privilegiato e forse lo è pure. Di certo, lui non lo sa. Tra qualche anno saprà semplicemente che quando era piccolo è stato sballottato a destra e manca per benino, senza che nessuno gli abbia mai chiesto il permesso. Quel giorno, per fortuna ancora lontano, non sarà proprio semplice dirgli: "no, lì non ci vai perché non sei ancora abbastanza grande". Lui ti guarderà con l'aria di quello che vuole fare il ragazzo educato perché sa che tu, invece, sei già abbastanza vecchio e potresti schiattare d'infarto se ti metti a litigare pure con lui, ché già sai essere bilioso di tuo, quando vuoi. Con quella stessa aria, prenderà il suo telefono, che sarà ultra tecnologico, capace di miliardi di operazioni al secondo, capace di trovare qualunque traccia, anche la più piccola, anche quella che hai provato a cancellare, di tutte le memorie, pure le più ambigue, che ti sei ostinato a seminare in quelli che lui chiamerà i social network preistorici. E troverà, in quelle centinaia di impronte, la prova che tu, quando forse lui voleva starsene a casina, e dormire nel suo letto, tu lo hai costretto a seguirti nei tuoi viaggi senza sosta, a dormire quasi ogni sera in un posto diverso, in una roba che non puoi nemmeno chiamare letto, e infatti qui la chiamano "pack 'n play". Per non parlare, poi, dei traslochi cui lo hai costretto nel suo primo anno di vita. E in questa allegra violenza, lo hai pure immortalato con un'ossessione che forse lui non avrà gradito. Ce ne sarà abbastanza per non dirti una parola che sia una, afferrare le chiavi di casa, lo zaino, il suo maledetto ultra tecnologico telefonino, e andarsene dove meglio vorrà. E sarà peggio per te.

16 agosto 2013

A RUOTA LIBERA

Lumberton, North Carolina. Lungo l'autostrada I-95 campeggia un enorme scritta: "Jesus: wise men still seek him". Ehi, Mormoni, la sapete una cosa? I "wiseguys", almeno quelli che stanno in Italia, lo hanno già trovato da un pezzo e lo hanno usato come gli pareva e piaceva. Lo sapeva anche Pino Puglisi, per questo la Mafia gli ha sparato alla testa. E perché m'è venuta in mente 'sta cosa qua? Boh, sarà la stanchezza, sarà che guidare per ore su un'autostrada senza distrazioni ti fa avere le visioni (certo, mai come quelle che avrà avuto Sandro, l'amico fotografo che si è regalato il Cammino di Santiago). Nei lunghi tratti in cui il piccoletto dorme, e noi ce ne stiamo zitti zitti per lasciarlo riposare, ho tutto il tempo per sragionare.

15 agosto 2013

OUTER SPACE

Due finestre, una porta scorrevole, una porta a vetri, un tavolo con il computer, un letto a due piazze. Al fondo di quella che nelle ultime  due sere è stata la nostra stanza a Chesapeake, Virginia, c'era anche il bagno, che però era cieco. Occhio e croce, la lunga camera per gli ospiti e il bagno messi insieme avevano la stessa dimensione di casa nostra. Solo che nel nostro appartamento a Brooklyn, nello stesso spazio, ci entrano: due camere da letto con armadi a muro ricavati chissà come, poi un bagno, un soggiorno e quello che io definisco un ampio angolo cottura.
"Crescere un bambino in un appartamento a New York è come far crescere una quercia in un ditale". Si presentava così, con enormi cartelloni su alcuni palazzi di Manhattan e con lo slogan pubblicitario forse più azzeccato della primavera, una delle tante compagnie che offrono spazi per depositare tutto quello che non riesci a tenere dentro casa. Insieme al costo degli affitti, lo spazio è uno delle principali ossessioni a New York, dove Bloomberg, il sindaco in scadenza, ha lanciato una gara tra gli architetti per creare il micro-appartamento perfetto, sostenibile e pure a basso costo. Anche quando il reddito ti emancipa finalmente dal monolocale, il tuo appartamento avrà sempre delle dimensioni lillipuziane rispetto alla casa di una famiglia media americana e la cantina sarà un miraggio, così come la lavatrice.

08 agosto 2013

Il lungo lungo viaggio di Saturnino Farandola [ NYC #12 ]

"Papà, io ero convinto che abitavamo a Pechino". Come potrò dargli torto? Dopo qualche anno in America, forse l'italiano del mio figliolo non sarà dei migliori, forse il ragazzino non sarà proprio ferrato coi congiuntivi della sua patria d'origine, ma lo spirito d'osservazione non gli farà difetto, già lo so. Si sarà guardato attorno e avrà tirato le sue conclusioni: "stiamo in Cina, vero?".
Andare alla stazione della metro R oppure a quella della N per noi fa nessuna differenza: sono praticamente alla stessa distanza e vanno entrambe a midtown Manhattan, anche se la R ci arriva facendo un giro più lungo e attraversando il fiume dentro un tunnel, quando la N corre invece per il Manhattan Bridge prima di tornare sottoterra. Ma a parte il fatto che la N, per un tratto di Brooklyn, è un treno espresso (e già questo potrebbe bastare e avanzare per preferirla), la vera differenza è che mentre la più vicina stazione della R è ancora nel nostro tranquillo quartiere, Bay Ridge, la più vicina stazione della N si trova nel quartiere di Sunset Park. 
E Sunset Park è un Mondo a parte.

25 luglio 2013

Trova le differenze [ NYC #11 ]


(foto scattata dal sottoscritto)
 La foto qui sopra l'ho fatta io, il 10 luglio di quest'anno, nello spazio che lungo Broadway si allarga sotto il Flatiron Building. Erano le 8 di sera. L'installazione attirava già di per se, ma la ragazza che se ne stava seduta lì, con il suo cellulare, rendeva l'immagine perfetta all'occhio del voyeur contagiato pure dalla mania di Instagram. Dopo due settimane ho rivisto quello scatto e mi sono chiesto: va bene la tizia al telefono e tutto l'insieme, ma chi è l'autore dell'opera? Ho fatto una veloce ricerca su internet e in pochi minuti ho scoperto che si tratta di un artista cubano, Alexandre Arrechea. L'installazione richiama le pompe dei "firefighters" ed è una replica arrotolata della "Met Life Clock Tower", che si affaccia  proprio lì vicino, su Madison Square Park. Ma prima di arrivare ad Arrechea, e al sito dove presenta i suoi lavori, sono arrivato su "NEW YORK PORTRAITS", blog fotografico di Kitty. Con un suo post del 12 luglio, è stata lei che ha risposto per prima alla mia domanda. E nel post di Kitty ho trovato anche questo suo scatto:

(foto scattata da Kittilittered)
Secondo le ultime stime del Census Bureau, a New York vivono 8.336.697 persone. Compresa la tizia nella foto.


05 luglio 2013

Buon Compleanno, America [ NYC #10 ]

Max non voleva crederci, ma Giampi aveva bevuto tutto il bicchiere, come da scommessa. I rimasugli della cena erano finiti li dentro, insieme a liquidi vari. Tutto edibile, ma abbastanza schifoso a vedersi. Per questo, appena Giampi aveva messo il bicchiere alla bocca, Max aveva avuto un conato di vomito solo a guardarlo. E aveva perso i cento dollari della scommessa. Oggi, per un istante, mi è tornata in mente quella scena, vissuta a Praga nel 1990, durante una cena qualche giorno prima di capodanno. E mi è tornata alla mente quando la telecamera ha continuato ad indulgere sulla bocca di Joey Chestnut, alle prese con il suo 48° hot dog di fila. Ho quasi avuto un conato di vomito pure io e non sono più riuscito a guardare la televisione. Chestnut, per la settima volta consecutiva, ha vinto quello che qui è il famoso "Hot Dog Eating Contest", la gara per mangiatori di hot dog organizzata ogni 4 Luglio a Coney Island dall'altrettanto "World famous" Nathan's. Chestnut ha stabilito il nuovo record, superando quello che già gli apparteneva: 69 hot dog divorati in 10 minuti. Quasi non riesco nemmeno a scriverlo, ché mi riparte il conato.

26 giugno 2013

Rilassati, è solo... Amore! [ NYC #9 ]

Signori, quella di oggi è stata una giornata storica, capace d'oscurare anche l'asta della sottana appartenuta a Monica Lewinsky e di una lettera firmata dall'amato Bill Clinton. Ma noi, a Bay Ridge, abbiamo ben altre rogne con il sesso, e pure il New York Times se n'è finalmente accorto. Ma andiamo per ordine. Era atteso per oggi, e puntuale è arrivato, il pronunciamento della Suprema Corte americana in tema di matrimoni gay. Una giornata davvero storica per chi si batte per il riconoscimento dei Diritti Civili. La Suprema Corte, infatti, ha dichiarato incostituzionale il "Defense of Marriage Act" del 1996 (firmato da Clinton con sostegno bipartisan), perché non riconosce anche ai matrimoni tra persone dello stesso sesso i benefici federali previsti per i matrimoni tra eterosessuali. Dal punto di vista legale, per gli Stati che non prevedono il matrimonio tra omosessuali o lesbiche, non cambia molto, ma il segnale per tutti è chiarissimo: anche se non esiste un diritto costituzionale al matrimonio tra persone dello stesso sesso, proprio sulla base del sesso non sono ammesse discriminazioni.