03 aprile 2018
Viva la Globalizzazione, soprattutto se mi porta i savoiardi con il caffè alla fine del primo tempo
29 giugno 2016
IMPERIALE
L'Impero Ottomano, l'Impero Britannico e quello di Gianfranco Bianco
Per le nostre vacanze d'agosto in Italia avremmo anche potuto scegliere di fare scalo all'aeroporto di Istanbul. La Torino che dice di guardare al Mondo, quella della Fiat che si è letteralmente mangiata la Chrysler (anche se i torinesi e gli italiani tutti non lo capiranno mai), non ha un collegamento diretto con New York, e nemmeno con Detroit, se è per quello. Il governo americano da mesi sconsiglia ai suoi cittadini di andare in Turchia, troppo pericolosa, a rischio continuo d'attentati. Un Paese spezzato in due dall'ultraconservatore Erdogan e in cui la guerra civile pare non essere un orizzonte così improbabile. Un'amica italiana che vive ad Istanbul da 8 anni mi ha scritto poche ore fa che è tristissimo vedere da mesi le zone turistiche svuotarsi. Istanbul non è solo una delle città principali d'Europa, è anche uno degli scali più importanti al Mondo. Quindi poteva esserci chiunque di noi all'aeroporto Ataturk. Ed è tristissimo ora leggere le storie di alcune delle vittime dell'attentato terroristico di ieri, l'ennesimo di una lunga serie che da un anno ha colpito la Turchia.
Faremo invece tappa a Londra, e ci fermeremo lì per due giorni. Pochi per capire come nella Capitale inglese vivano il risultato del referendum sulla Brexit, ma sono curioso di vedere alcuni segni di questo periodo comunque cruciale per il Regno Unito. Quando arriveremo in Italia so già che verrò sommerso di domande. "E Trump? Vincerà le elezioni? Tutto il Mondo è Paese, eh?". Nessuno ha la bacchetta magica per fare previsioni. Nessuno si azzarda a farne, pena perdere faccia e magari pure la pagnotta. Ci sono valide ragioni politiche, demografiche e di meccanismi elettorali che rendono difficile una vittoria di Trump contro Hillary Clinton, sebbene nessuno dei due candidati alla Presidenza USA sia particolarmente amato. Per non entrare troppo nello specifico, mi limiterò a ripetere agli amici italiani che Europa e America son tanto diverse. Che americani e inglesi condividono la lingua e poco altro. Che in un Mondo dove tutti commerciano con tutti, dove tutti imparano a fare tutto, e dove la tecnologia fa aumentare la produzione e rende irrilevanti molti mestieri del passato, per alcuni c'è solo da perdere e per altri c'è solo da guadagnare. Se poi qualcuno vorrà sapere del presunto declino dell'Impero Americano gli dirò: sfortunatamente quaggiù non abbiamo un Impero e fortunatamente non abbiamo un declino. E spiegherò loro, per l'ennesima volta, che se c'è un centro nell'Universo quel posto è New York. Per essere ancora più specifici, è Brooklyn. Anche se son tempi grami per fare la maionese artigianale, con 'sti affitti che vanno sempre più alle stelle.
A Torino c'era un uomo che, almeno due decenni fa, aveva un'idea molto chiara di "Impero".
Era l'estate del 1989. Tempo d'esami di maturità. Dopo un anno, con alcuni amici, ero tornato davanti al mio ex liceo. Non eravamo gli unici. C'erano anche un paio di giornalisti, in attesa dell'uscita dei primi maturandi. Posto perfetto per raccontare una storia, perché nello stesso isolato convivevano uno dei licei più importanti della città, lo scientifico Galileo Ferraris, e uno degli istituti tecnici più importanti sempre a livello locale, il Sommeiller. Uno dei due giornalisti era Gianfranco Bianco, per la RAI di Torino, l'altra una ragazza che lavorava da poco per la cronaca cittadina di Repubblica. Era carina. Volevo parlarle, fare colpo. Per questo, dopo aver trascorso un bel po' di tempo a parlare con Bianco, gli avevo chiesto in prestito il suo microfono e, con tutta la faccia tosta dell'epoca, mi ero presentato alla giornalista, fingendo di volerla intervistare. Chiunque abbia mai visto un telegiornale della regione Piemonte sa che sullo schermo Gianfranco Bianco era un professionista impeccabile, serio. Ebbene, quello stesso giornalista scherzava con noi e mi aveva ceduto il suo microfono come niente fosse.
Di studenti in uscita non c'era ancora traccia. Gianfranco Bianco ci raccontava storie del suo lavoro e noi gli facevamo domande. Volevamo sapere chi fossero le giornaliste più belle in RAI. Volevo sapere di Carmen Lasorella. Lui, senza scomporsi, serio: "Carmen Lasorella? Una figa imperiale".
Gianfranco Bianco, che la terra ti sia lieve.
15 febbraio 2016
Vi presento la mia "Guida Inutile NEW YORK" [ NYC #59 ]
Venite a spasso nella mia (nuova) città
FREEZER esiste dall'agosto del 2006. Un semplice diario. Un blog anomalo, perché non faccio vita nella blogosfera. E in questo modo il mio FREEZER continuerà la sua esistenza.
Però, dopo tre anni di vita trascorsi qui a New York con la Ragazza Dai Capelli Rossi e il nostro Piccoletto, ho deciso di aprire anche un altro progetto.
In questi tre anni tanti amici sono passati in città. E con il tempo tutti mi hanno ripetuto la stessa domanda: "perché non scrivi una guida?". Tra questi, anche l'amico e fotografo Sandro Pisani. Arrivato a Brooklyn nel giugno dello scorso anno, mi ha chiesto di accompagnarlo in giro per il suo lavoro. Quando gli ho spiegato che avrei preferito scrivere un nuovo blog, lui mi ha regalato la sua idea: "un blog su tutto quello che conosci di New York, una 'guida inutile' della città".
Dopo mesi di pensieri, quel blog è nato. Il suo nome è "Guida Inutile NEW YORK", www.guidainutile.nyc è il suo indirizzo.
Ho aperto anche una pagina su Facebook: www.facebook.com/guidainutilenyc
E un profilo su Twitter: @guidainutilenyc
E non volevo farmi mancare Instagram: guidainutilenyc
Come si dice dalle mie nuove parti: Welcome to New York!
12 febbraio 2016
FREEZER
25 gennaio 2016
Liber [ NYC #58 ]
Vivi e lascia vivere
![]() |
Il meteo italiano non fa notizia a New York. Le unioni civili, si |
Alzo la testa e guardo oltre la vetrata. Fisso il traffico che scorre sulla 23esima, sta per iniziare l'ora di punta. Io devo tornare a Brooklyn e oggi tocca a me andare all'asilo a prendere il piccoletto. Inizio anche ad avere caldo. A quanto pare una delle impiegate ha più caldo di me, perché sta già in canottiera allo sportello del prestito libri. Attorno ci sono persone che sono sedute da tempo e non si sono nemmeno levate la giacca per il freddo. Un signore non ha abbandonato nemmeno il suo colbacco.
Intanto il mio vicino di banco se n'è andato. Afferro il giornale, che ha lasciato sul tavolo. Sulla prima pagina del New York Times si parla di Italia e delle divisioni sulle unioni civili. M'è passata la voglia di leggere. Vado a prendere la metropolitana.
24 gennaio 2016
Anno nuovo, e solo quello [ NYC #57 ]
Hai voglia a dire che non s'invecchia
![]() |
YMCA Park Slope, Brooklyn |
"Can I borrow you?". Si, sta proprio rivolgendosi a me. A parte lui, sono l'unico maschio adulto presente. Per il resto, solo mamme, amiche delle mamme e babysitter. Me ne sto tranquillo a bordo di uno dei tre campi da basket ospitati sotto la grande volta della YMCA di Park Slope. Quello che un tempo era un arsenale, adesso è una delle più grandi palestre di tutta Brooklyn. Questo giovedì l'allenatore deve fare a meno del suo assistente. 12 bambini, tra cui anche il Piccoletto di casa Spedalieri, sono pronti a giocare a football. Ognuno stringe la propria palla come fosse oro. Io adesso sono esattamente al centro del campo e loro mi puntano: sarò l'ultimo ostacolo prima del touchdown. Sono un adulto rispettabile, loro sono solo dei bambini che smaniano per giocare e tra questi c'è pure mio figlio. Primo pensiero? Col cacchio che li faccio segnare.
02 gennaio 2016
Come in un film [ NYC #56 ]
Grandma is coming to town
"Parlate inglese?", ci chiede la signora che continua a passeggiare mentre si accosta a noi. La mia risposta, ancor più delle parole che lei stava prima origliando, lascia zero dubbi sul mio passaporto: "ii-ee-ss", rispondo sorridendo. A quel punto, mentre tutti noi proseguiamo a camminare senza nemmeno per un istante modificare il ritmo dei nostri rispettivi passi, la signora ci spiega il perché della domanda: "Mi piace molto ascoltare l'italiano, sembra d'ascoltare un film". Ringrazio, le dico che lei è davvero gentile e poi, scherzando, aggiungo: "Chi lo sa? Magari siamo proprio noi un film...". Si mette a ridere. E, mentre si allontana: "un bellissimo film. Pasolini!".
![]() |
Botanical Garden, The Bronx |
21 novembre 2015
Catrame [ NYC #55 ]
A New York come a Parigi
"Me siento muy contento, me siento muy feliz", cantano in coro i quattro musicisti. Potrebbero essere messicani, ma a parte il pregiudizio non ho altri motivi per pensarlo. Scendono a DeKalb Avenue, l'ultima fermata di Brooklyn prima di arrivare a Manhattan. La metropolitana riparte. Ho trovato posto a sedere al fondo della carrozza e sento che potrei addormentarmi da un momento all'altro, anche se è solo metà pomeriggio. Si apre la porta che dà sulla passerella che connette i vagoni. Quella porta che, secondo i moniti terrorizzanti scritti per i genitori sul retro delle metrocard, non si dovrebbe mai aprire per non rischiare di finire sui binari. In mancanza di bagni pubblici nelle stazioni, quella passerella è non di rado usata come orinatoio.
![]() |
Guggenheim Museum |
02 novembre 2015
La città in festa [ NYC #54 ]
Halloween e Maratona, accoppiata vincente
Partenza alle 9.50 in punto, alla presenza di Spike Lee e del sindaco De Blasio. Quando allo sparo dello starter gli uomini si lanciano lungo il ponte di Verrazano, io finisco il caffè, afferro il mio mezzo bagel, bacio la famiglia e mi lancio per le scale, giusto il tempo di un'ultima occhiata intensa alla televisione. Prima che i corridori professionisti raggiungano l'incrocio tra la 21esima Street e la Quarta Avenue a Brooklyn dovranno percorrere 6 miglia, o poco più di 9 km e mezzo. A me basterà fare tre isolati, e pure in discesa.
![]() |
Fourth Avenue, Brooklyn |
Come ogni prima domenica di novembre, è il glorioso giorno della Maratona di New York. Quest'anno cade esattamente 24 ore dopo Halloween, anche se per noi ha fatto poca differenza.
Per il terzo anno di fila, cioè da sempre per lui, il nostro piccoletto non ha potuto festeggiare. Una maledizione vera, perché sembra che sempre in questo periodo lui sia destinato a prendersi qualche forma di influenza o altri virus balordi, alla faccia dei vaccini stagionali e del maniacale lavaggio delle manine. Chissà, un giorno anche lui riuscirà a godersi Halloween e ce ne andremo tutti quanti a spasso in costume, come qui fanno tante famiglie con i loro bambini. I migliori? La famiglia di "Incredibili" vista a Fort Greene.
09 agosto 2015
Basta crederci [ NYC #53 ]
Credenze metropolitane e altre leggende
![]() |
Macchina da East Village |