12 luglio 2015
Bagaglio a mano [ NYC #51 ]
09 giugno 2015
La Cara Estinta [ NYC #50 ]
![]() |
Se Basquiat fosse ancora vivo, vivrebbe a Bushwick |
Brooklyn della tua bisnonna non c'è più nemmeno lei
Quando torni in Italia, o quando parli con qualcuno che sta in Italia, quattro persone su due ti dicono: "Dov'è che vivi adesso? A Brooklyn? Aaah, Broccolino...". Quattro su due, perché ognuno te lo ripete almeno due volte dal momento in cui ti ha fatto la domanda. Tutti, poi, anche quelli che avevano la nonna di Luserna San Giovanni, provano a pronunciare "Broccoliiiinoo" come fossero siciliani. Serve a niente far notare che nemmeno Franco e Ciccio parlassero in quel modo.
L'ho già detto, e lo ripeto. Non tanto per me, ché non mi cambia la vita, quanto per chi ancora non lo sapesse in Italia.
Brooklyn è il Centro dell'Universo, niente meno.
Presente Isola Posse All Stars, "Bologna è solo il buco del culo del Mondo"? Ecco, moltiplicato per cento. La fama di Bologna non superava il Salento. TUTTI, invece, conoscono Brooklyn, e per questo usano il suo nome per vendere la qualunque. Avviene così in tutto il Mondo, dalla Danimarca alla Thailandia. Ma saltando l'Italia, a quanto pare.
Immagine non disponibile [ NYC #49 ]
Così diversi da essere normali
Domenica, quasi ora di cena. Sole calato dietro gli alberi e aria fresca. Giardini pubblici con pochi bambini e noi genitori siamo ancora meno.
Un ragazzo corre lungo il marciapiede oltre la cancellata.
Voglio osservare la reazione di due amiche sedute su una panchina vicino all'ingresso. Lo stanno seguendo con lo sguardo mentre si avvicina veloce. Quando le supera, una delle due amiche si volta e continua a seguire la sua corsa per un po', fino a quando il ragazzo esce dalla loro visuale.
Un paio di pantaloncini corti, un torso nudo e due volti sorridenti incorniciati dall'hijab. Una fotografia d'impatto, un racconto perfetto, meglio di tante parole. Ma non credo che senza il velo delle due ragazze quella piccola storia di corpi e occhiate avrebbe lo stesso attirato la mia attenzione.
Sul momento ho rimpianto di non aver afferrato il telefono per fermare quell'immagine. Adesso non so spiegarlo, ma sono contento di non aver rubato quello scatto.
Non fare davvero nemmeno più caso alle tante espressioni della diversità, perché la diversità è parte della normalità di tutti i giorni, e la normalità non ci fa girare la testa, richiede tempi lunghi per tutti. Anche per gli uomini di buona volontà, anche quando vivono in una copia del Mappamondo in formato ridotto. Con buona pace delle nostre illusioni contrarie.
31 maggio 2015
Fa così tanto New York [ NYC #48 ]
Il Sole tra i grattacieli? Meglio il tramonto nel Queens
Manhattanhenge! L'ho dimenticato anche questa volta? No, non è un'imprecazione. È il nome di quel fenomeno per il quale, due giorni all'anno, il sole durante il tramonto è esattamente allineato con le strade che a Manhattan vanno da est a ovest. Se ti metti al centro della 14th o della 42nd Street, per esempio, vedrai il sole calare all'orizzonte esattamente in mezzo ai grattacieli. E pare che tu possa vederlo nonostante la folla di turisti e newyorchesi che da anni si accalca sempre più numerosa lungo le strade, brandendo soprattutto telefonini per arrivare prima di tutti gli altri con una foto su Instagram e Twitter. Il nome Manhattanhenge è stato coniato nel 2002 da Neil deGrasse Tyson, astrofisico e divulgatore scientifico reso famoso dalla TV pubblica americana. Il riferimento è allo Stonehenge inglese e al suo asse rivolto al Sole durante il solstizio d'estate. Sabato 30 maggio e domenica 12 luglio sono i due giorni da segnare sul calendario per il Manhattanhenge 2015. Il primo giorno l'ho già perso, e non solo per colpa del cielo parzialmente coperto. Perché se è vero che ho deciso che prima o poi devo farla pure io 'st'sperienza tutta newyorchese, è altrettanto vero che per il mio ultimo sabato di maggio avevo già preso anche un'altra decisione: all'ora del tramonto sarei stato da tutt'altra parte, a Sunnyside. E aspettando la metropolitana che mi avrebbe riportato a casa, guardavo all'orizzonte le nuvole arrivare proprio sul cielo di Manhattan, per il dramma di migliaia di macchine fotografiche.
27 marzo 2015
La Magnifica Ossessione [ NYC #47 ]
O di quante cose puoi fare per appartenere alla tua nuova città
"Ho appena finito la mia passeggiata di 17 km, forse anche 18, bòh. In sole, si fa per dire, sei ore. E mi sono fermato a mangiare due toast su una panchina davanti alla City Hall e poi a comprare tre regali: uno per me, uno per la Ragazza Dai Capelli Rossi e uno per il nostro Piccoletto. Si, ho fatto anche una sola sosta tecnica in una biblioteca, per fare pipì. E cammin facendo ho fatto pure due lunghissime telefonate". Runtastic dovrebbe raccontare anche cose così. Per questo non la uso, oltre al fatto che correre sia contro la mia religione. Comunque, nonostante mi piaccia passeggiare per ore, per la mia religione non sarei in grado di concepire camminate più impegnative tipo, che ne so, il Cammino di Santiago. E non solo perché io e la fede non siamo nemmeno lontani parenti.
A pensarci, sono sempre più convinto che quel che potrei fare, invece, è la guida turistica qui a New York. Si, potrei fare la guida come passatempo, di tanto in tanto. Ma non quella tradizionale, tipo quella che fa da cicerone al MoMA o quella che porta a spasso con la bandierina. Turista italiano che arrivi in città con le tue valigie di memorie musicali o cinematografiche: hai in testa quella copertina dei Ramones e sai che aveva a che fare col defunto CBGB? Nella tua stanza hai appeso da decenni il poster di Woody Allen in "Manhattan"? Facile, con due parole su Google ci metti un attimo a trovare da te quel perduto angolo di punk e andare laggiù per il tuo meritato autoscatto. Così come potrai vedere che la panchina di Woody Allen non c'è più. Ma se vieni a fare due passi con me, negli stessi luoghi, giuro che ti diverti di più. Anche questa può essere fede. Vuoi camminare lungo la Quinta Strada e buttare l'occhio dentro le vetrine più famose? Va bene. Ma se vuoi, risalendo la stessa strada davanti a Central Park, ti posso fare buttare l'occhio dentro un seminterrato di lusso. E se ti fidi di me, mentre aguzzi un po' la vista, riesco anche a farti vedere i molari del paziente di quel dentista che proprio in uno di quei seminterrati ha il suo studio medico. No, non ti porto in giro a gratis, non è il caso. "We're only in it for the money", lo diceva pure Frank Zappa.
20 marzo 2015
Hoops [ NYC #46 ]
Palla e canestro, più o meno
Ok, allora. Ci sono Marco Belinelli e Manu Ginobili che stanno giocando a palla. Poi arriva pure Carmelo Anthony e dice che lui invece vuole giocare a pallacanestro, perché quella lì è proprio una palla per giocare a basket. Solo che il canestro qui non c'è. Allora io, ché sono un bravo papà, decido di fare io il canestro. Quello umano, con le braccia piegate come fossero un cerchio davanti alla mia faccia, che potrebbe essere un discreto tabellone con il pizzetto. Carmeloanthony inizia con una schiacciata, e ci fa subito capire che non dobbiamo farci ingannare dal suo sorriso: quello, a sei anni, è normale. Il mio Piccoletto, a.k.a. il-Marcobelinelli-di-Greenwood-Heights, fa squadra con lui anche se ha meno della metà dei suoi anni. Manuginobili, che avrà superato i tre anni da qualche settimana, ha deciso di fare coppia con la sorella più grande, arrivata in suo soccorso da non so dove. Oltre a fare il canestro mobile, cerco d'essere un arbitro imparziale. Quando chiamo i falli è l'unico momento in cui parlo in inglese. Ma credo che Manuginobili, soprattutto quando gli fischio a favore, preferisca il mio d'italiano, dal momento che lui sembra parlare solamente in spagnolo. Carmeloanthony e Marcobelinelli si intendono nella loro lingua madre e ogni volta che Carmelo schiaccia, il mio piccoletto urla: "slum dunk!". Altro che mania per la pallacanestro dei college, la vera "March Madness" è qui.
11 febbraio 2015
BAM [ NYC #45 ]
Lezione a sorpresa
Potrei stare ad ascoltarlo per ore. Prima del suo arrivo, nella quieta Natman Room, eravamo solo in tre: io, un altro tizio che come me ha cercato un posto tranquillo per lavorare ed un pupazzo in tessuto, che ha le stesse dimensioni di Jimmy Page e gli stessi vestiti che lui indossò durante un famoso concerto dei Led Zeppelin al Madison Square Garden nel '73. Il pupazzo è opera recente di un'artista di Chicago, Karolina Gnatowski, e fa parte di una piccola mostra ospitata in questa sala. Insieme ad altre opere vuole dimostrare quanto spesso possa essere sottile il confine tra arte e artigianato.
Adesso il nostro oratore parla ad una decina di ragazzi, forse studenti di una vicina scuola superiore. Racconta loro la lunga storia del teatro della Brooklyn Academy of Music. Spiega loro che il teatro dove si trovano è sempre stato, da ben più di un secolo, un luogo importante per Brooklyn e per la città intera. "Questo non è come i teatri di Broadway, qui non c'è sempre il lieto fine. Anzi". Racconta che quando i più importanti nomi del balletto e dell'avanguardia, adesso considerata un classico, arrivavano per la prima volta in America non andavano a Manhattan, ma venivano qui. Spiega loro che questa è sempre stata un'istituzione non-profit e che raccogliere soldi, fare fundraising, anche aumentando il numero degli abbonati e dei sostenitori annuali, è fondamentale non solo per mantenere vivo il teatro e le sue numerose attività ma soprattutto per realizzare lo scopo principale della BAM: essere davvero aperta a tutti i cittadini, anche a quelli che non sono ricchi. Noi avremmo detto "democratica". Ma sto notando che in questo Paese le parole hanno un peso e si preferisce, se possibile, non sgonfiarle inutilmente e nemmeno usarle come prezzemolo.
Ascoltandolo mi compiaccio, per una volta, di non aver bisogno di darmi un tono sapendo chi sia Pina Bausch, ovviamente; ma di sapere chi fosse Robert Moses. I ragazzi sono troppo giovani per conoscere il nome dell'uomo che nella metà del secolo scorso ha dato forma alla New York che conosciamo noi, dando via libera alla costruzione di tutte le più importanti autostrade cittadine. Una delle quali, sventrando il ricco quartiere di Brooklyn Heights lungo l'East River, costrinse all'epoca molti ricchi residenti ad abbandonare il quartiere. E questo, ci spiega il nostro Cicerone, creò problemi anche per il teatro, perché venivano meno ricchi finanziatori.
La lezione è finita. E anch'io e il mio anonimo compagno di sala lo ringraziamo, affascinati.
"Travel Jimmy", invece, non fa una piega. Nemmeno quando passa la metropolitana e i muri intorno a noi tremano.
04 febbraio 2015
Maestro Ghiaccio [ NYC #44 ]
A parte i viali principali, le piccole strade che si snodano lungo tutto Prospect Park sono coperte di neve ghiacciata. Nelle aree più interne di questo immenso bosco non c'è anima viva e Brooklyn sembra scomparsa. Cammino lentamente, mi fido davvero poco della suola dei miei anfibi, è ancora meno della mia attenzione. Quando non ho lo sguardo perso da qualche parte, fisso il mio telefono per cercare la colonna sonora adatta all'umore del momento. Una benedizione che poi sia Rdio a scegliere per me.
Ho ancora la tentazione di scattare fotografie con il telefono, soprattutto quando vedo qualcuno seduto sulla neve accanto ad un albero o i ragazzini pattinare sulla pista coperta solo da un cielo stellato finto. La tentazione è ancora più forte quando vedo spuntare gli abiti nerissimi di due ebrei ortodossi dall'orizzonte completamente bianco.
Ma la vita a New York mi sta insegnando una cosa. Farsi i cazzi propri non è bello solo per gli altri, ma soprattutto per se stessi.
20 gennaio 2015
Isolamento [ NYC #43 ]
A noi due, pioggia!
La miglior giacca impermeabile davvero a prova d'acqua? L'ombrello. Le ho provate tutte e, al momento, è l'unica che mi manca. Ho deciso di disfarmi dell'ombrello quando ho capito quanto fosse scomodo in metropolitana, soprattutto nelle ore di punta o quando hai le mani occupate da pacchi o sacchetti o quando non puoi spingere il passeggino di tuo figlio giù per le scale perché questa non è la Corazzata Potemekin.
19 gennaio 2015
Un giorno come un altro, senza Martin Luther King [ NYC # 42 ]
Almeno, oggi, non nevica e non fa un freddo insopportabile. E nemmeno diluvia, come ieri tutta la giornata. Un uomo regge un cartello che dice: "Autolavaggio Aperto". Sul marciapiede opposto, giusto poco prima dello svincolo che porta alla Prospect Expressway, altri due uomini reggono cartelli con scritto "SCIOPERO". Faccio una deviazione al semaforo sulla 19th Street, attraverso l'incrocio e mi avvicino a loro per salutarli.
Li vedo scioperare, sempre con un piccolo numero di altri compagni, da tutto dicembre, quando siamo venuti a vivere qui, nel quartiere di Greenwood Heights. Da qualche giorno non vedo più, invece, l'enorme topo grigio gonfiabile che era ancorato davanti all'autolavaggio, uno di quelli che negli USA vengono chiamati "union rats" e che i lavoratori usano per attirare l'attenzione dei passanti sulle ragioni della loro protesta.
I due uomini con cui mi fermo a parlare sono latinoamericani. Con i loro cartelli sono appoggiati ad alcune transenne della polizia, chissà quando abbandonate lì dagli agenti. Uno dei due mi racconta che il loro sciopero va ormai avanti dalla settimana di Thanksgiving, a fine novembre. Insieme ad altri dipendenti hanno fatto causa al proprietario dell'autolavaggio perché li pagava molto meno della già bassa paga minima oraria legale, spesso anche solo quattro dollari e cinquanta centesimi all'ora, e non pagava loro gli straordinari. Con stipendi così scarsi, a volte anche se qualcun altro in famiglia lavora, è difficile fare una vita onesta e dignitosa a New York. Non so se la mia solidarietà possa servire un po' di più dei pochissimi dollari che ho nel portafoglio e che decido di lasciare a sostegno della causa che questi uomini hanno iniziato.
Dall'altro lato della strada uno dei compagni che oggi protesta con loro mi fa un cenno di ringraziamento. Al suo fianco un ragazzo sorregge un cartello che manifesta l'appoggio della Park Slope Community. Vedo che non troppo distante dagli scioperanti c'e' anche un secondo uomo con il cartello "Autolavaggio Aperto". Non so se i due uomini che promettono macchine pulite agli automobilisti diretti in autostrada siano dipendenti pure loro o se siano pagati solo per fare pubblicità lungo la strada, dove a me sembra che non si fermi più nessuno da settimane, a parte i tassisti messicani che velocemente salutano gli amici in sciopero. Comunque sia, davvero improbabile che anche questi due poveri disgraziati possano essere pagati più di una miseria per reggere un semplice cartello. Entrambi i crumiri sono afroamericani.
Un giorno come un altro, il Martin Luther King Day.