La storia è assai squallida.
Tre bambini di una classe della Valcamonica in gita a Torino sono stati avvicinati da un uomo che ha tentato (così dicono le cronache) di rapirli.
L'uomo, un rumeno di 36 anni, è stato bloccato da tre ragazzi maghrebini e da un pizzaiolo (le cronache non segnalano la sua nazionalità).
"La Stampa" ha intervistato una delle maestre, che ha detto:
"Noi abbiamo reagito come potevamo. Certo è che secondo noi c’era un progetto dietro studiato, ma che fortunatamente è andato a monte, anche grazie a quei ragazzi nordafricani che ci hanno aiutato. E’ stata un bellissima sorpresa per noi".
Cioè?
Era sorpresa per l'aiuto ricevuto?
O era sorpresa che fossero nordafricani?
tag: pedofilia, razzismo
31 maggio 2007
28 maggio 2007
Harakiri
Il Ministro dell'Agricoltura giapponese si è impiccato.
Era stato accusato d'aver ricevuto finanziamenti politici illeciti: non era riuscito a spiegare la ragione di alcune donazioni provenienti da imprese sospettate d'aver creato un racket per il controllo degli appalti pubblici.
Ma il garantismo in Giappone non esiste?
tag: Giappone, corruzione, tangenti, garantismo
Era stato accusato d'aver ricevuto finanziamenti politici illeciti: non era riuscito a spiegare la ragione di alcune donazioni provenienti da imprese sospettate d'aver creato un racket per il controllo degli appalti pubblici.
Ma il garantismo in Giappone non esiste?
tag: Giappone, corruzione, tangenti, garantismo
25 maggio 2007
Avanti il prossimo
E' accaduto a Bolzano.
Un ragazzino si è sdraiato sui binari e, quand'ha pensato che il treno fosse sufficientemente vicino a lui, ha fatto un cenno con la mano per farsi notare e si è steso, lasciando che il treno gli passasse sopra, nonostante la frenata dei macchinisti. Non ha lasciato traccia: quando i macchinisti sono scesi non l'hanno trovato. Sparito.
Un eroe, per i tanti ragazzetti annoiati che cercheranno d'emularlo, per sfidare la morte.
Diritto di cronaca, sacrosanto.
Ma era davvero utile dare questa notizia?
A quanto pare si. Almeno per La Stampa, La Padania e Tg Com.
Aspettiamo il primo corpo dilaniato. Che, per deontologia, non ci verrà mostrato.
tag: bolzano, ragazzino, treno, morte
Un ragazzino si è sdraiato sui binari e, quand'ha pensato che il treno fosse sufficientemente vicino a lui, ha fatto un cenno con la mano per farsi notare e si è steso, lasciando che il treno gli passasse sopra, nonostante la frenata dei macchinisti. Non ha lasciato traccia: quando i macchinisti sono scesi non l'hanno trovato. Sparito.
Un eroe, per i tanti ragazzetti annoiati che cercheranno d'emularlo, per sfidare la morte.
Diritto di cronaca, sacrosanto.
Ma era davvero utile dare questa notizia?
A quanto pare si. Almeno per La Stampa, La Padania e Tg Com.
Aspettiamo il primo corpo dilaniato. Che, per deontologia, non ci verrà mostrato.
tag: bolzano, ragazzino, treno, morte
23 maggio 2007
Sono sempre i migliori che...

Gennaro Auricchio se n'è andato questa notte.
Auricchio è morto, viva Auricchio!!!
(la storia dell'Auricchio)
tag: auricchio, provolone
22 maggio 2007
Peraltro
“Immagini quanto il più grande giornalista del mondo (che peraltro non conosco), è più ignorante rispetto al Papa?”
Sala Nervi, udienza papale del mercoledì?
Reliquiario di San Gennaro?
Cappella della Sacra Sindone?
Raduno di Taizé?
Meeting ciellino di Rimini?
A parte la grammatica claudicante...dove ho sentito queste parole...?
Ah, ecco...
Circolo Arci “Café Liber”, nel cuore della Torino multietnica di Porta Palazzo.
Birra in mano, jeans, maglietta nera, barba non rasata, occhiali neri, basette lunghe e folte, un vero alternativo.
Forse Lombroso non aveva ragione.
tag: giornalisti, Papa, ignoranza, religione
Sala Nervi, udienza papale del mercoledì?
Reliquiario di San Gennaro?
Cappella della Sacra Sindone?
Raduno di Taizé?
Meeting ciellino di Rimini?
A parte la grammatica claudicante...dove ho sentito queste parole...?
Ah, ecco...
Circolo Arci “Café Liber”, nel cuore della Torino multietnica di Porta Palazzo.
Birra in mano, jeans, maglietta nera, barba non rasata, occhiali neri, basette lunghe e folte, un vero alternativo.
Forse Lombroso non aveva ragione.
tag: giornalisti, Papa, ignoranza, religione
21 maggio 2007
Moglie e buoi
Numeri da far strabuzzare gli occhi, capitalizzazioni di Borsa stratosferiche, piani alti delle classifiche mondiali dei big del credito.
Questo era Intesa-SanPaolo e questo è oggi, a maggior ragione, Unicredit-Capitalia.
Tutti spiegano che ora abbiamo grandi “player”, capaci di giocare nell'agone della competizione internazionale. Poi leggi qual è la presenza dei player all'estero e ti viene un dubbio: stanno giocando in difesa?
Per SanPaolo, senza Intesa, dietro l'angolo c'era Santander; e per Capitalia il timore che il suo principale azionista, Abn Amro, finisse in mani inglesi o scozzesi.
Di fronte a poltrone traballanti, bando ai campanilismi tra Torino e Milano o tra Milano e Roma: meglio un bel matrimonio di convenienza...
tag: unicredit, capitalia, intesa sanpaolo, roma, milano, torino
Questo era Intesa-SanPaolo e questo è oggi, a maggior ragione, Unicredit-Capitalia.
Tutti spiegano che ora abbiamo grandi “player”, capaci di giocare nell'agone della competizione internazionale. Poi leggi qual è la presenza dei player all'estero e ti viene un dubbio: stanno giocando in difesa?
Per SanPaolo, senza Intesa, dietro l'angolo c'era Santander; e per Capitalia il timore che il suo principale azionista, Abn Amro, finisse in mani inglesi o scozzesi.
Di fronte a poltrone traballanti, bando ai campanilismi tra Torino e Milano o tra Milano e Roma: meglio un bel matrimonio di convenienza...
tag: unicredit, capitalia, intesa sanpaolo, roma, milano, torino
18 maggio 2007
Clondaik
Via Monte di Pietà angolo Via Botero.
A pochi passi da lì ci sta il Palazzo del Comune di Torino e una delle tante prestigiose sedi del principale istituto di credito cittadino, il Sanpaolo (ora sposo di Intesa, per la gioia d'entrambi, checché ne dicano i soliti lamentosi).
Su quelle poche decine di metri quadri, che ogni mattina calpesto veloce per andare in ufficio, stazionano immancabilmente alcuni figuri che non fanno nulla perché le loro facce appaiano affidabili.
Sembrano usciti da un film degli anni '70, mancano solo i borselli. O forse qualcuno li ha ma io non li ho notati.
Aspettano i disgraziati che vanno al vicino Monte dei Pegni (gestito proprio dal Sanpaolo), per impegnare quel poco che hanno e ripagare magari gli strozzini.
“Compro oro, compro oro...”.
L'Alta Velocità, la nuova Fiat, la Fiera del Libro, Nanni Moretti...
Lontani anni luce.
tag: monte dei pegni, strozzini, oro, usura
A pochi passi da lì ci sta il Palazzo del Comune di Torino e una delle tante prestigiose sedi del principale istituto di credito cittadino, il Sanpaolo (ora sposo di Intesa, per la gioia d'entrambi, checché ne dicano i soliti lamentosi).
Su quelle poche decine di metri quadri, che ogni mattina calpesto veloce per andare in ufficio, stazionano immancabilmente alcuni figuri che non fanno nulla perché le loro facce appaiano affidabili.
Sembrano usciti da un film degli anni '70, mancano solo i borselli. O forse qualcuno li ha ma io non li ho notati.
Aspettano i disgraziati che vanno al vicino Monte dei Pegni (gestito proprio dal Sanpaolo), per impegnare quel poco che hanno e ripagare magari gli strozzini.
“Compro oro, compro oro...”.
L'Alta Velocità, la nuova Fiat, la Fiera del Libro, Nanni Moretti...
Lontani anni luce.
tag: monte dei pegni, strozzini, oro, usura
16 maggio 2007
Glande glande glande
Bando ad inutili ipocrisie.
Chi, almeno una volta, non ha desiderato vendicarsi di uno sgarbo subìto? Anche solo di uno sgarbo presunto.
Poi la vendetta ha i suoi tempi: c'è chi la consuma seduta stante e chi si prende il suo giusto tempo.
Io, per esempio, sono un fautore delle migliori applicazioni criogeniche...
L'importante, però, è che la vendetta colga nel segno.
Dice "La Stampa" odierna che ieri un nomade trentenne ha cercato di vendicare uno sgarbo subito il giorno prima durante una lite. E ha cercato di cogliere nel segno, anzi, nel bersaglio: s'è portato dietro una pistola per colpire il suo avversario.
Peccato che la pistola stesse nella tasca dei pantoloni e che, estraendola, il vendicatore si sia sparato nei coglioni...
"Con te dovrò combattere
non ti si può pigliare come sei...
i tuoi difetti son talmente tanti
che nemmeno tu li sai...
sei peggio di un bambino capriccioso
la vuoi sempre vinta tu...
sei l'uomo più egoista e prepotente
che abbia conosciuto mai.
Ma c'e' di buono che al momento giusto
tu sai diventare un altro...
in un attimo tu
sei grande grande grande e le mie pene
non me le ricordo più".
[chiedo scusa a Mina per l'impropria citazione]
tag: vendetta, coglioni, pistola
Chi, almeno una volta, non ha desiderato vendicarsi di uno sgarbo subìto? Anche solo di uno sgarbo presunto.
Poi la vendetta ha i suoi tempi: c'è chi la consuma seduta stante e chi si prende il suo giusto tempo.
Io, per esempio, sono un fautore delle migliori applicazioni criogeniche...
L'importante, però, è che la vendetta colga nel segno.
Dice "La Stampa" odierna che ieri un nomade trentenne ha cercato di vendicare uno sgarbo subito il giorno prima durante una lite. E ha cercato di cogliere nel segno, anzi, nel bersaglio: s'è portato dietro una pistola per colpire il suo avversario.
Peccato che la pistola stesse nella tasca dei pantoloni e che, estraendola, il vendicatore si sia sparato nei coglioni...
"Con te dovrò combattere
non ti si può pigliare come sei...
i tuoi difetti son talmente tanti
che nemmeno tu li sai...
sei peggio di un bambino capriccioso
la vuoi sempre vinta tu...
sei l'uomo più egoista e prepotente
che abbia conosciuto mai.
Ma c'e' di buono che al momento giusto
tu sai diventare un altro...
in un attimo tu
sei grande grande grande e le mie pene
non me le ricordo più".
[chiedo scusa a Mina per l'impropria citazione]
tag: vendetta, coglioni, pistola
15 maggio 2007
Banzai!

Con 12.000 euro ti puoi fare una macchina.
O due meloni.
Ma mica meloni qualunque, no; i primi meloni stagionali della città di Yubari, in Giappone.
Pare che la primizia, messa all'asta su internet, abbia fruttato (appunto) la bellezza di due milioni di yen (al cambio attuale 12.000 euro, poco più), pagati da un rivenditore all'ingrosso. Il rivenditore li ha messi in vendita nella sua catena di supermercati, allo stesso prezzo.
Onesto.
tag: meloni, giappone, yubari
11 maggio 2007
uoz ammerica
Iscriviti a:
Post (Atom)