11 giugno 2007

I have a dream

Uno prende lo scooter da Oristano a Torino, per andare a fare una rapina in banca con una pistola giocattolo...
Un altro, senatore della repubblica, per non arrivare tardi ad una trasmissione televisiva, finge un malore e si fa "accompagnare" da un'ambulanza, uno dei pochi mezzi capaci di passare attraverso i blocchi della Roma visitata da Bush...
Un altro, noto esponente del principale partito della sinistra italiana, pare che un giorno d'estate abbia detto "facci sognare, vai!" all'amministratore delegato della compagnia con la quale assicuro la mia auto...

Viva l'Italia...

tag: , , ,

08 giugno 2007

Dabliuw


Perchè farsi contestare per le vie di Trastevere quando si può ricevere tranquillamente i propri ospiti in Via Veneto, sorseggiando una bella gazzosa?
E ci volevano giorni e giorni di sceneggiata? Va, non va, va, non va...

E bisognava simulare con un sofisticato software per dire che motivi logistici e di sicurezza sconsigliano l'attraversamento dei vicoli di Trastevere con qualche dozzina di lunghe macchine presidenziali?

Le migliori menti dell'intelligence italiana, e poi quelle della Cia e poi quelle dell'FBi...

Ma che paura possono fare alcune allegre bandiere arcobaleno a un uomo che è cieco per ottusità?

Benvenuto, Mr President.
A che ora ha il ritorno?


tag: , , ,

06 giugno 2007

Calchi

Nei prossimi giorni il tormentone sarà: esistono o meno conti bancari esteri che hanno movimentato soldi per conto di D'Alema nelle vicende Telecom? Tradotto: D'Alema ha preso soldi?
Tormentone scatenato stamane da "La Stampa", che ha pubblicato due righe di un rapporto redatto da un'agenzia investigativa privata americana, la Kroll, in cui si fa riferimento all'ipotesi che D'Alema abbia ricevuto denaro.
Tormentone ripreso dalle edizioni on line di vari giornali, soprattutto dopo le smentite di D'Alema e le sue dichiarate intenzioni di querelare.
Per ora lasciamo da parte il merito delle accuse... siamo in Italia, un paese "normale"... la verità verrà "a galla"... leggera come un corpo privo di vitalità...
Sia il "Corriere della Sera" che "la Repubblica" hanno dato ampio risalto alla dura replica dei DS (i quali smentiscono l'esistenza di conti a loro ascrivibili). E alla fine dei rispettivi articoli dicono che le frasi in questione non trovano riscontro se non in una mail spedita da un'agente della Kroll, che nella sostanza "ricalca quella frase".

Il "Corriere" scrive:

















"In un file sequestrato sui computer del Tiger Team di Telecom, contenuto nel cosiddetto «rapporto K» sulla guerra tra la brasiliana Dantas e la Telecom di Marco Tronchetti Provera, si legge: «Fonti di intelligence in Italia indicano che Inepar era la società che ha movimentato i fondi per l'allora primo ministro D'Alema, che ha coinvolto le attività di Telecom». L'ipotesi non trova alcun tipo di verifiche, se non
un'email spedita da un investigatore della stessa agenzia Kroll che nella sostanza ricalca quella frase".

La "Repubblica":

















"In un file sequestrato sui computer del Tiger Team di Telecom si legge: "Fonti di intelligence in Italia indicano che Inepar era la società che ha movimentato i fondi per l'allora primo ministro D'Alema, che ha coinvolto le attività di Telecom". Un'ipotesi che, però, non trova alcun tipo di verifiche, se non
un'email spedita da un investigatore della stessa agenzia Kroll che nella sostanza ricalca quella frase".

Ma... chi ricalca chi???


tag: , , ,
,

05 giugno 2007

Al falò!!!

In Polonia il sottosegretario alla Cultura (esponente di un partito di destra ultraconservatrice, un teo-con, come si dice ora) ha proposto di eliminare dai programmi di studio Goethe, Kafka e Dostoevskij.
Goethe sarebbe sessualmente immorale: Faust fa sesso prima del matrimonio e il giovane Werther corteggia una donna sposata.
Kafka è "semplicemente" nichilista.
Dostoevskij parla delle confessioni di un criminale, in Delitto e Castigo.
Altri esponenti di governo hanno chiesto anche di vietare i Teletubbies in tv: sarebbero omosessuali.
E noi stiamo ancora a parlare della Binetti e Pezzotta?

("Lo sai che non posso ascoltare troppo Wagner! Sento già l'impulso a occupare la Polonia..." - Woody Allen, Misterioso omicidio a Manhattan)

tag: , , , , , , , ,

01 giugno 2007

Brava gente

"Donna Moderna" ha commissionato alla Swg un sondaggio, dal quale emergerebbe che un italiano su due ha paura degli stranieri.
Paura. Non altri sentimenti.
E la paura sarebbe dovuta soprattutto al fatto che "sono senza lavoro" e che "sono troppi".
Chi ha risposto al sondaggio s'è trovato di fronte queste opzioni? Magari con la domanda: "Hai paura degli stranieri? E se si, per quale motivo?".
E l'Ansa pubblica questa notizia sul suo sito, nella parte dedicata alla cultura?
E la metà delle persone che conosco dovrebbe pensare le stesse cose?
Qui risulta indigesto anche il pollo di Trilussa...

tag: , , ,

31 maggio 2007

Ta-dah!

La storia è assai squallida.
Tre bambini di una classe della Valcamonica in gita a Torino sono stati avvicinati da un uomo che ha tentato (così dicono le cronache) di rapirli.
L'uomo, un rumeno di 36 anni, è stato bloccato da tre ragazzi maghrebini e da un pizzaiolo (le cronache non segnalano la sua nazionalità).
"La Stampa" ha intervistato una delle maestre, che ha detto:
"Noi abbiamo reagito come potevamo. Certo è che secondo noi c’era un progetto dietro studiato, ma che fortunatamente è andato a monte, anche grazie a quei ragazzi nordafricani che ci hanno aiutato. E’ stata un bellissima sorpresa per noi".
Cioè?
Era sorpresa per l'aiuto ricevuto?
O era sorpresa che fossero nordafricani?


tag: ,

28 maggio 2007

Harakiri

Il Ministro dell'Agricoltura giapponese si è impiccato.
Era stato accusato d'aver ricevuto finanziamenti politici illeciti: non era riuscito a spiegare la ragione di alcune donazioni provenienti da imprese sospettate d'aver creato un racket per il controllo degli appalti pubblici.
Ma il garantismo in Giappone non esiste?

tag: , , ,

25 maggio 2007

Avanti il prossimo

E' accaduto a Bolzano.
Un ragazzino si è sdraiato sui binari e, quand'ha pensato che il treno fosse sufficientemente vicino a lui, ha fatto un cenno con la mano per farsi notare e si è steso, lasciando che il treno gli passasse sopra, nonostante la frenata dei macchinisti. Non ha lasciato traccia: quando i macchinisti sono scesi non l'hanno trovato. Sparito.

Un eroe, per i tanti ragazzetti annoiati che cercheranno d'emularlo, per sfidare la morte.
Diritto di cronaca, sacrosanto.
Ma era davvero utile dare questa notizia?
A quanto pare si. Almeno per La Stampa, La Padania e Tg Com.
Aspettiamo il primo corpo dilaniato. Che, per deontologia, non ci verrà mostrato.

tag: , , ,

23 maggio 2007

22 maggio 2007

Peraltro

“Immagini quanto il più grande giornalista del mondo (che peraltro non conosco), è più ignorante rispetto al Papa?”
Sala Nervi, udienza papale del mercoledì?
Reliquiario di San Gennaro?
Cappella della Sacra Sindone?
Raduno di Taizé?
Meeting ciellino di Rimini?
A parte la grammatica claudicante...dove ho sentito queste parole...?
Ah, ecco...
Circolo Arci “Café Liber”, nel cuore della Torino multietnica di Porta Palazzo.
Birra in mano, jeans, maglietta nera, barba non rasata, occhiali neri, basette lunghe e folte, un vero alternativo.
Forse Lombroso non aveva ragione.

tag: , , ,